L'obiettivo principale del pasto pre-allenamento è quello di porre l'organismo nelle condizioni ottimali per performare al meglio.
Per fare ciò è indispensabile fornire all'organismo la giusta ENERGIA, principalmente attraverso i carboidrati complessi, al fine di ottimizzare le scorte di glicogeno, che costituiscono la principale riserva energetica del muscolo. Un altro fattore fondamentale è l' IDRATAZIONE: è stato infatti dimostrato che uno stato di disidratazione può compromettere la performance sportiva.
Ci sono inoltre degli aspetti da evitare nel contesto del pasto pre-allenamento. In primis è fondamentale evitare di assumere un pasto troppo pesante, che andrebbe ad impegnare l'organismo in un processo di digestione prolungato e dispendioso. Al tempo stesso è importante evitare di assumere un pasto con un alto indice glicemico, che porterebbe ad una riduzione delle scorte di glicogeno ancora prima di iniziare l'allenamento.
Come deve quindi essere composto il pasto pre-workout per soddisfare i requisiti appena descritti?
Favorire:
Carboidrati complessi come pane, pasta, riso, crackers, fette biscottate
Acqua
Da valutare:
Apporto di fibre: può essere utile per ridurre l'indice glicemico del pasto ma se assunte in eccesso potrebbero rallentare il processo digestivo
Apporto di proteine: un apporto moderato di proteine ad alta digeribilità può favorire la performance, ma se in eccesso o se assunte a ridosso dell'allenamento possono sovraccaricare la digestione
Evitare:
Di assumere esclusivamente alimenti ricchi in zuccheri semplici, come frutta, caramelle, miele: questi possono essere assunti se inseriti all'interno di un pasto con un indice glicemico complessivamente contenuto
Apporto di grassi, i quali richiedono un processo digestivo più complesso e prolungato
Ma quindi cosa posso mangiare prima del mio allenamento?
Se il pasto si svolge 30-60 minuti prima dell'allenamento, sono una buona opzione degli spuntini composti da pane/crackers o fette biscottate più un frutto.
Se il pasto si svolge almeno 2-3 ore prima, potrebbe essere una buona opzione un pasto maggiormente consistente, per evitare un eccessivo senso di fame durante e dopo l'allenamento, come ad esempio un piatto di pasta con un sugo leggero al pomodoro ed un frutto. Eventualmente si può valutare di aggiungere anche una porzione ridotta di proteine facilmente digeribili.
In base alla tipologia di allenamento e di attività sportiva che si pratica, variano le peculiarità del pasto pre-workout, intra-workout e post-workout ed ognuno di noi ha dei fabbisogni e delle esigenze specifiche da tenere in considerazione.
Per ottimizzare in maniera efficacie e funzionale i pasti risulta quindi ideale un approccio personalizzato e cucito su misura per ogni atleta o appassionato di sport.
Per ulteriori consigli personalizzati sulle tue specifiche esigenze richiedi una consulenza!